Foto by Roman Kraft on Unsplash
Quora al Web Summit 2019 Lisbona Portogallo
In inglese c’è un detto molto famoso che dice “They say a lie gets halfway around the world before the truth gets time to put its pants on”: una bugia arriva a metà mondo prima che la verità abbia avuto il tempo di mettersi i pantaloni. A dire il vero è proprio così. Basti pensare alla velocità di diffusione delle fake news, le notizie false chiamate anche bufale.
Questi articoli sono redatti allo scopo di veicolare informazioni inventate e ingannevoli, scatenare il panico e creare ansia per guadagnare attenzione e generare profitti attraverso il traffico. I social network sono il mezzo di diffusione più popolare, grazie al quale le fake news raggiungono milioni di persone, fino ad entrare di diritto nell’immaginario collettivo diventando notizie fondate.
Come si può ben capire le conseguenze delle fake news possono essere disastrose. Per questo motivo molti governi nel mondo si interrogano regolarmente su come monitorare il web per contrastare la divulgazione di fatti falsi e proteggere gli utenti. Nel mondo digitale infatti le notizie (vere o false che siano) sono oggi alla portata di tutti. Questo se da un lato porta ad una grande libertà di espressione, dall’altro può incentivare la disinformazione.
Fortunatamente però internet è fatto anche di molti portali che cercano di promuovere e diffondere la cultura, combattendo le fake news e portando ad un sapere condiviso. Fra questi troviamo Quora.
Che cos’è Quora
Quora è una piattaforma fondata nel 2009 a Palo Alto in California che permette agli utenti di pubblicare domande e risposte su qualsiasi argomento. I quesiti sono suddivisi in aree tematiche e gli utenti possono votare la risposta più interessante e commentare.
Inoltre, è possibile modificare le domande e proporre dei miglioramenti alle risposte degli altri sulla base delle proprie conoscenze o esperienze.
Conferenza Web Summit Quora
La voglia di portare informazione e condivisione ha reso in poco tempo www.quora.com un vero e proprio punto di riferimento di qualità fra i siti di domande e risposte, con un bacino di oltre 300 milioni di utenti attivi su base mensile. Di Quora si parla anche in una conferenze dal titolo Questions for Quora al Web Summit di Lisbona (5 novembre 2019) nel palco PandaConf, dedicato al marketing e alle nuove strategie web. L’intervento ruota proprio intorno alla necessità di portare più verità in internet e il CEO di Quora Adam D’Angelo propone la sua visione su questa tematica di rilievo.
Speaker alla conferenza Questions for Quora Web Summit Lisbona
Adam D’Angelo è fondatore e CEO di Quora. Prima di lanciare Quora nel 2009, è stato CTO di Facebook. Adam è inoltre un investitore attivo nella comunità tecnologica ed è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di OpenAI nel 2018.
Con lui sul palco di PandaConf al Web Summit 2019 anche Laurie Segall, fondatrice e CEO di Dot Dot Dot Media. Laurie Segall è una giornalista della CNN e imprenditrice. Durante la sua carriera ha intervistato i leader più influenti del mondo, vincendo numerosi premi.
Approfondimenti e letture consigliate
Se questi argomenti ti appassionano puoi trovare dei contenuti utili in questi libri, corsi online, ebook e risorse:
Libro BALLE PLANETARIE – Guida alla lettura consapevole nell’era della fabbrica globale delle fake news (Autori Vari). Un volume scritto a più mani da analisti, inviati e reporter per comprendere i meccanismi di manipolazione sistematica della fede pubblica.
Libro NON E’ VERO MA CI CREDO – Come Le Fake News Inquinano La Democrazia di Gallone F. e Cricenti G.
Una selezione di libri su Fake News
Corso online di SCRITTURA PERSUASIVA (COPYWRITING) & NEURO-MARKETING 2019 – Modelli di scrittura persuasiva e copywriting per convincere e vendere sul web.
Web Summit • Marketing • Innovazione
Scopri tutti gli articoli