Foto by Blake Wisz on Unsplash


 

Come conoscere i tuoi clienti: conferenza Web Summit

Qualsiasi azienda è convinta, almeno sulla carta, di conoscere il proprio target. Alcuni brand impiegano già sistemi di martech per anticipare e predire i bisogni dei clienti. Altre imprese invece non hanno ancora abbracciato queste tecnologie all’avanguardia e fanno un uso più basico dei dati a disposizione, ma comunque sono convinte di sapere qual è il profilo del proprio consumatore tipo.

In realtà, conoscere i propri clienti è qualcosa di facile da dire, ma molto arduo da fare. E questo perché in uno scenario sempre più competitivo gli stessi utenti sono sempre meno fidelizzati e sempre più mutevoli. Il coinvolgimento del cliente (Customer Engagement) è una vera e propria sfida per i brand di oggi.  Lo sa bene chi si occupa di engagement marketing che fa del coinvolgimento la missione principale, al fine di convertire gli utenti in clienti, costruire un solido rapporto e in un certo senso farli affezionare al marchio.

Di fatto conoscere la propria clientela, sia reale che potenziale, è di vitale importanza anche per prendere le giuste decisioni di marketing. E poi non si tratta solo di conoscere ma di mettersi in discussione e capire, analizzando comportamenti, significati e valori per creare una strategia che sia davvero efficace. Naturalmente, la tecnologia è il cuore pulsante del marketing relazionale e ci permette di decifrare e strutturare in modo matematico la conoscenza del nostro utente per poi arrivare a soluzioni comunicative personalizzate che parlano in modo mirato alle esigenze del singolo.

Questa tematica è oggi fra le più attuali quando si parla di marketing digitale. Lo dimostra anche una delle conferenze al Web Summit di Lisbona (5 novembre) dal titolo Knowing your customers: Easy to say, so hard to do tenuta da Edwina Dunn, CEO di Starcount, azienda top nella Data Consultancy con sede a Londra.  Edwina Dunn si è occupata di rivoluzionare l’uso dei dati dei clienti da parte di Tesco (catena di negozi di generi alimentari inglese presente a livello internazionale), per promuovere il primo programma di fidelizzazione al mondo basato sui dati. Questa straordinaria woman in tech è anche consulente per il governo su tematiche come etica dei dati e innovazione.

La conferenza è incentrata su come la tecnologia sta trasformando in modo significativo il modo in cui i brand possono rivolgersi al proprio target e comprendere i propri clienti. Un’occasione perfetta quindi per comprendere come utilizzare i dati per entrare nella testa dei clienti e dare loro ciò che vogliono veramente.


Aggiornamenti e video della Conferenza su Data Science Web Summit

Se vuoi saperne di più su come usare i dati a tuo vantaggio per conoscere i clienti segui gli aggiornamenti disponibili su questo sito e guarda il video dell’evento qui:



Approfondimenti e letture consigliate

Se questi argomenti tecnici e scientifici applicati al marketing ti appassionano puoi trovare dei contenuti utili in questi libri, corsi online, ebook e risorse

Libro Customer Experience Design: imparare a mettere i clienti al centro con il design thinking di Heapy Joe; King Oliver; Samperi James. Un volume interessante per capire come pensare a ciò di cui il proprio pubblico ha bisogno, mettendolo al centro della propria proposta e fornendo servizi che danno un valore aggiunto.

VIRAL MARKETING Oltre il passaparola: rendere memorabili brand e startup di Camera Alessia; Pagani Michele

Una selezione di libri 2020/2021 su Data Science

Corsi Online di Data Science con Python e R

Web Summit • Marketing • Innovazione

Scopri tutti gli articoli